Per tutto il mese i medici della Società Italiana di Medicina a indirizzo estetico Agorà saranno a disposizione per uno screening gratuito della pelle
Durante tutto il periodo estivo la pelle è sottoposta a molteplici stress: che si trascorrano le vacanze al mare, in montagna o in città, infatti, il prolungarsi delle ore di luce e l’intensità dei raggi solari sottopongono la cute a stimoli e aggressioni che lasciano in eredità secchezza, impoverimento, in qualche caso macchie e discromie.
E non parliamo soltanto di sole, che vale la pena ricordarlo, va sempre preso con parsimonia e un’adeguata protezione: a questo si aggiungono, infatti, salsedine e sabbia, se si trascorre qualche giorno al mare, vento, sbalzi termici e raggi ultravioletti molto intensi in montagna, soprattutto a una certa altitudine dove lo scudo è inferiore, e smog per chi, invece, ha trascorso l’estate in città.
Per questo a settembre la pelle ha bisogno di un attento check up per valutarne l’idratazione, la quantità di sebo prodotto, il pH e la presenza di eventuali macchie e la loro natura e stabilire di conseguenza un programma di cura su misura e mirato alle esigenze specifiche del singolo individuo in quel preciso momento.
Per questo la società italiana di medicina a indirizzo estetico Agorà ha istituito la campagna di prevenzione per la salute della cute post-estiva: per tutto il mese di settembre sarà possibile usufruire di un screening gratuito della pelle, effettuato da un medico estetico diplomato alla scuola Agorà di Milano, e ricevere così una valutazione complessiva dello stato di salute della cute e la predisposizione di un referto specifico che verrà rilasciato al paziente unitamente a una breve guida che illustra come prendersi cura della propria cute e come riconoscere le patologie che possono interessarla.
Durante la visita il medico estetico, oltre a valutare i parametri suddetti di idratazione, pH ecc., farà un’analisi della cute attraverso strumenti specifici come la luce di Wood per evidenziare eventuali macchie cutanee. Lo scopo di questa campagna è infatti quello di valutare lo stato di salute della pelle e intervenire per tempo al fine di prevenire l’evoluzione in patologie quali ad esempio melasma e cloasma, rilevare eventuali neoformazioni che, ove necessario, potranno richiedere un approfondimento dermatologico.
Nel contempo, il medico estetico potrà prescrivere al paziente, qualora fosse necessario, un programma di integrazione e rigenerazione per ridare alla cute nutrimento, idratazione profonda, elasticità e dinamismo, anche in vista della stagione invernale durante la quale la pelle è sottoposta a freddo intenso e aggressioni esterne.
A questo scopo, il medico estetico potrà suggerire biorivitalizzazioni, peeling e pulizie del viso, fondamentali per eliminare impurità e ripristinare un’ottimale traspirazione, maschere idratanti, lenitive e nutrienti e trattamenti da svolgere sia in ambulatorio medico sia in istituto per un’azione integrata e potenziata e una continuità di trattamento durante tutto l’anno.
L’esperto risponde a redazione@mabella.it oppure a info@centromedicoagora.it